Menu Principale
Chi e' online
 48 visitatori online
Inno Nikday e spot Nikday 2014
Login Form



Sondaggi
La solidarieta' e' ...
 
Amministratore
Statistiche
OS : Linux u
PHP : 5.5.9-1ubuntu4.29
MySQL : 5.5.62-0ubuntu0.14.04.1
Ora : 09:09
Caching : Disattivato
GZIP : Disattivato
Utenti : 15
Contenuti : 342
Link web : 92
Tot. visite contenuti : 1535538
Resoconto Nikday 2016
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Lunedì 23 Maggio 2016 21:00

Carissimi,

volevamo ringraziare tutti per la buona riuscita della festa!

Nik era felice di stare insieme ai tanti amici: in poche ore è stato investito da un ondata d'amore e d'affetto che ha molto apprezzato.

E' rimasto sereno e tranquillo fino alla fine della serata, nonostante non fosse in perfetta forma!

Anche quest'anno in tanti vi siete resi disponibili per offrire tempo, contributi gastronomici e tanta passione affinché al NIKDAY non mancasse niente.

Il banco del buffet straripava di svariati piatti freddi e caldi, di gustose torte che hanno accontentato tutti i gusti.

Ai laboratori i bambini/ragazzi si sono scatenati: erano curiosi di provare un po' tutto! Ognuno è tornato a casa con un piccolo ricordo da loro realizzato (la maglietta AmicidiNik, un fucilino di legno, un piccolo vaso di argilla...).

Quello che ci ha colpito è vedere orde di bimbi giocare con i fucilini di legno a elastico per tutto il giardino!!!

Tanti i laboratori e gli stand e tutti presi d'assalto:

- truccabimbi e non solo dagli Sgansisgatto

- le ospiti della casa circondariale di Pozzale presentavano il laboratorio di cartapesta e oggetti "made in jail"

- laboratorio per i più piccoli

- stand del gioco usato

- prove al "Cantiere musicale"

- la tenda degli Scout e le loro attività

- laboratorio di taglio e cucito dell'associazione AUSER

- la Confraternita di Misericordia con la sensibilizzazione all'aiuto alla persona

- i Vigili del fuoco con oggetti e video storici oltre che un paio di mezzi operativi

- il GOLEM con il laboratorio di musica con software open source

- oggettistica a cura dei ragazzi della scuola media Busoni-Vanghetti

- laboratorio di pittura delle magliette degli Amici di Nik

- laboratorio di scrittura creativa

- gioco della raccolta differenziata a cura di Publiambiente

- laboratorio della lavorazione della creta al tornio

- laboratorio di falegnameria a cura di Mastro Piolo

- laboratorio del pane e schiacciate

- laboratorio dei dolci

Sul palco quest'anno tra gli ospiti d'onore i ragazzi della IE della scuola secondaria di primo grado Busoni-Vanghetti che hanno fatto un piccolo saggio musicale con il flauto e hanno cantato l'inno del NikDay insieme ad alcuni ragazzi della scuola primaria del Pozzale, coordinati dal Prof Fornai. Il coro si è riscaldato quando sono sopraggiunti i Pompieri per cantare l'inno "Il pompiere paura non ne ha".

I ragazzi hanno poi presentato il decimo libro della collana AmicidiNik dal titolo "nei Panni di..." con la presenza di Laura Ferraresi che ci ha aiutato a introdurre questo argomento difficile con la storia di "Foxy e la partita di calcio a zoppino". Molto apprezzato è stato l'intervento della d.ssa Mazzoni, Dirigente delle scuole medie Vanghetti-Busoni, sul valore della diversità.

Patrizia Tellini insieme alle ospiti della casa circondariale hanno presentato il capitolo a loro dedicato leggendo alcuni frammenti delle loro storie.

Eluisa Lo Presti, presidente della Cooperativa Sinergica e Samanta, la psicologa-contadina come lei stessa si definisce, hanno reso testimonianza dell'esperienza positiva di Ventignano (nel comune di Fucecchio) dove alcuni ragazzi autistici sono stati inseriti in un progetto di agricoltura sociale oramai da tre anni.

Ma soprattutto volevamo ringraziare tutte le persone che generosamente hanno lasciato la propria offerta per la Missione di Suor Valeria: quest'anno la somma raccolta ammonta a 3663,00 euro, record mai raggiunto!

Share/Save/Bookmark
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Maggio 2016 19:34
 
vi aspettiamo al Nikday 2016!
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Domenica 01 Maggio 2016 06:54

Share/Save/Bookmark
 
Progetto Nei panni di... in vista del Nikday 2016
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Lunedì 19 Ottobre 2015 19:48

Questa locandina è accompagnata dal racconto di Laura Ferraresi per offrire uno spunto di riflessione per chi volesse proporre un proprio racconto:

FOXY LA VOLPE E LA PARTITA DI CALCIO A ZOPPINO

 

Nel bosco della Grande Quercia tutti i cuccioli vanno a scuola. Questa scuola non è fatta di muri o di porte o di finestre, è molto più semplicemente un grande prato in mezzo al quale si erge maestosa la Grande Quercia. Sotto al grande albero i cuccioli trovano rami forti su cui arrampicarsi durante la primavera, ombra durante le calde giornate estive, ghiande per giocare durante l’autunno, e un soffice tappeto bianco di neve alla base del tronco durante l’inverno.

Tutti i cuccioli sono felici di andare alla loro scuola per fare scoperte nuove, per giocare e per farsi degli scherzi sotto lo sguardo attento della loro maestra Rosetta la Civetta.

Un giorno arrivò alla scuola un nuovo cucciolo: era una piccola volpe che era nata con una zampa in meno e camminava zoppicando. La Maestra Rosetta la civetta conosceva bene la sua storia e le difficoltà che aveva dovuto superare durante la sua giovane vita.

Foxy, così si chiama la nostra piccola volpe, era molto triste e si sentiva molto sola. Infatti le sue amiche volpi non la chiamavano spesso a giocare insieme, perché era troppo lenta, e aveva sempre bisogno di aiuto per saltare un fosso, o per scendere da una collina e tutte loro si erano stancate di aiutarla e alle volte la prendevano anche in giro. Così aveva smesso di uscire dalla sua tana, rimanendo sempre nel suo piccolo angolo dove dormiva, e dove ogni tanto leggeva, sì perché Foxy adorava leggere libri.

I suoi genitori, un giorno, decisero di trasferirsi in un’altra parte del Bosco, dove speravano di riprendere la loro vita più serenamente lontano dalle difficoltà che quotidianamente doveva affrontare Foxy. In cuor loro speravano che cambiando bosco, forse la loro piccola avrebbe potuto fare nuove amicizie. Così, come tutti i bravi genitori, portarono Foxy alla scuola della Grande Quercia.

Cuccioli, oggi vi presento una nuova compagna che da poco si è trasferita in questa parte del Bosco e che da ora in poi verrà alla nostra scuola. Questa è Foxy” disse la maestra Rosetta la civetta.

Ciao” disse Foxy vergognandosi con una voce che quasi non si sentiva.

Ciao Foxy” gridarono con gioia Trudy la scoiattolina, il coniglietto Giocobalocco, Riccio Pasticcio, Lella la coccinella, Gio la lumachina, Gugù il gufetto, Betta la ranocchietta.

Oggi, per festeggiare l’arrivo di Foxy ho preparato una torta e dopo averla mangiata insieme potrete andare a giocare” disse la maestra Rosetta la civetta.

I cuccioli mangiarono in tutta fretta la torta, perché volevano andare subito a giocare nel prato. Solo Foxy rimase accovacciata sotto la Grande Quercia. La Maestra Rosetta sapeva benissimo cosa c’era nell’animo di Foxy, ma sperava tanto che anche i suoi cuccioli se ne accorgessero, aveva molta fiducia in loro. Aveva tante volte spiegato l’importanza di aiutarsi l’uno con l’altro, e di trovare sempre un modo per giocare insieme.

I cuccioli avevano deciso di fare una partita a calcio e si divisero subito in due squadre, mentre la lumachina Giò avrebbe fatto l’arbitro da un ramo della Grande Quercia. Fu proprio lei ad accorgersi che Foxy era rimasta con la maestra. Allora prese il suo fischietto dell’amicizia, che usava quando uno dei cuccioli era in difficoltà, e fischiò con tutta la forza che aveva. Tutti i cuccioli si riunirono nuovamente sotto i rami della Quercia incuriositi da quel richiamo.

Perché ci hai chiamati? Cosa è successo?” domandò Ricciopasticcio.

Foxy non è con voi” rispose subito Giò.

Perché non vieni anche tu a giocare?” chiese Trudy la scoiattolina.

Non ne ho voglia” rispose timidamente Foxy.

Ma a tutti piace giocare a calcio, dai vieni anche tu” aggiunse il coniglietto Giocobalocco.

Ho detto di no” disse Foxy alzandosi e spostandosi un po’ più in là.

Tutti i cuccioli a quel punto si accorsero che non aveva una zampa e compresero che quello sarebbe stato un problema e che dovevano trovare subito una soluzione.

So io come fare” disse pieno di entusiasmo Riccio Pasticcio “dobbiamo tutti trovare un rametto e legarcelo a una zampa così anche noi zoppicheremo come Foxy e saremo in questo modo tutti uguali e potremo giocare la nostra partita di calcio.”

Fu così che i cuccioli andarono a cercare il proprio rametto, se lo legarono alla stessa zampa che mancava a Foxy e andarono a chiamare la loro nuova amica.

Foxy ora devi proprio venire a giocare con noi” disse Trudy la scoiattolina.

Foxy si alzò per allontanarsi un altro po’, ma si accorse che tutti i cuccioli avevano una zampa bloccata da un rametto e solo in quel momento comprese cosa avevano fatto: erano tutti diventati come lei, senza una zampa. Sì sentì la volpe più felice di questo mondo, poteva giocare a calcio anche lei, perché i suoi nuovi amici erano diventati come lei, con una zampa in meno perché bloccata da un rametto. Foxy da quel giorno diventò bravissima a giocare a calcio e a correre e anche a saltare i fossi. La fiducia in se stessa cresceva ogni giorno sempre di più e quando cadeva o inciampava non se la prendeva se Ricciopasticcio rideva, perché sapeva benissimo che non la stava prendendo in giro, ma semplicemente rideva perché era buffa.

 

Riflettiamo insieme

Quante amicizie fai a scuola, quanti nuovi compagni o compagne alle volte si aggiungono alla tua classe nel corso degli anni. Sono certa che se ci rifletti un po' sopra ti verrà in mente il nome di un tuo amico o di una tua amica che è arrivata nella tua aula quando l'anno scolastico era già iniziato. E poi ci sono quegli amici che sono più speciali degli altri, perché sono diversi da te per un evento che è capitato loro: un incidente, una malattia, una difficoltà al momento della loro nascita che li ha resi più deboli fisicamente. Con loro probabilmente non potrai giocare a calcio, o a nascondino, o fare una partita di pallavolo, ma certo con loro puoi parlare, cantare, fare i compiti insieme, recitare per lo spettacolo di fine anno, disegnare magari con un po' del tuo aiuto. Con loro farai, nella bella stagione, una bella gita scolastica con tante foto buffe che vi scambierete per avere dei ricordi in comune che vi accompagneranno per il resto della vita e di cui sarai felice perché lui o lei è il tuo amico e stare insieme è bello, fare le cose insieme è bello.

 

by Laura Ferraresi

Share/Save/Bookmark
Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2015 20:11
 
Altri articoli...
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 11 di 41

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information