AmicidiNik
Nikday 2023 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Domenica 04 Dicembre 2022 19:53

Share/Save/Bookmark
Ultimo aggiornamento Domenica 30 Aprile 2023 14:51
 
Natale del Signore - Notizie da Nhacra Teda PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro   
Mercoledì 25 Dicembre 2024 19:41

Carissimi amici della missione di Nhacra Teda,

Il Natale del Signore è vicino e i nostri cuori già esultano di gioia.

Questa esultanza viene dallo Spirito del Signore ed ha come intento di accrescere la nostra fede nella presenza di Dio nella nostra vita.

Per l’annuncio dell’Angelo il Signore si è fatto CARNE nel grembo di Maria per iniziare la sua presenza in ogni essere umano sin dalla concezione e per sempre.

Viene come Agnello per fare uomini e donne nuovi: FIGLI del Padre in Gesù e fratelli suoi e tra di noi. È questo il sogno di Dio. Mondo nuovo di figli e fratelli.  A volte non sembra ma è così e la sua realizzazione è in atto.

Noi, amici della missione, siamo un campione fra tanti. Non è così il nostro servire di tutti i giorni tante volte sostenuto dai vostri sacrifici? E che dire dei nostri sogni quasi realtà? La scuola per tanti bambini di cui riconosciamo il diritto per loro! In settembre il primo padiglione sarà pronto, pulito e adornato per accogliere i primi alunni.

Il blocco operatorio invece, sarà pronto per febbraio, mese in cui, con l’aiuto del Signore e la sua forza daremo inizio alle missioni chirurgiche.

Carissimi, è Natale! Abbracciamo in Gesù, Dio che si fa Bimbo e fratello per amore e per essere amato. In Lui riempiamo il nostro cuore di Pace e Amore che si dona nella famiglia, nel lavoro nella missione e possiamo essere certi che il mondo nuovo, il mondo- sogno di Dio è già in atto e nessuno potrà fermarlo.

In questa dimensione di amore fraterno, auguriamoci gli uni gli altri, BUON NATALE!  La fraternità delle Suore prega per voi. IL Signore ci unisca per rendergli gloria uniti per continuare ad amarci e amare servendo tutti i giorni del nuovo anno 2025.

Aspettiamo Michela per l’inizio del nuovo anno. Avonia sta bene e contenta con noi. Con camicine, sorrisi, mutandine e copertine arrivati nel contenitore ha preparato 748 corredini per bambini che nascono nella nostra maternità. Vi saluta!

Sr. Juliana, Sr. Paola, Sr. Quinta ed io, insieme alle ragazze aspiranti alla vita religiosa, ancora una volta vi diciamo: Buon Natale e molte benedizioni per il nuovo anno!

Sr. Valeria Amato.                                                          Nhacra Teda, 22 di dicembre 2024

Share/Save/Bookmark
 
Auguri di suor Valeria Natale 2020 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Martedì 22 Dicembre 2020 21:35

Share/Save/Bookmark
Ultimo aggiornamento Martedì 22 Dicembre 2020 21:36
 
Versamento per sostentamento missione suor Valeria PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro   
Sabato 18 Gennaio 2025 10:05

Carissimi amici, nuovo anno nuovo sostegno alla nostra missione preferita, suor Valeria e Nhacra Teda sempre presente nei nostri cuori.

Inviamo il nostro piccolo contributo annuale accumulato grazie alle iniziative della associazione e al 5 per mille che anche quest'anno è arrivato.

Grazie a tutti i nostri soci e sostenitori perché è proprio grazie a ciascuno di voi che è possibile farci presenti e aiutare chi aiuta.

Share/Save/Bookmark
 
Voler bene generando vita buona PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro   
Giovedì 21 Gennaio 2021 17:24

Articolo nell'Osservatore Romano sulla nostra missione di Nhacra Teda

20 gennaio 2021 Arriva, si guarda intorno e si chiede: «Cosa posso far nascere di buono qui?». Questa è la domanda che sorge nel discepolo del Signore quando si trova a vivere in un qualunque angolo della terra: guarda il mondo secondo la logica della generazione, che ha scoperto e conosciuto nell’intimità di Dio. Nel 2015, a 69 anni, mandata dalla propria Congregazione, suor Valeria Amato, infermiera e ostetrica appartenente all’Istituto delle Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria, giunge a Nhacra, nella regione di Ohio della Guinea-Bissau. Si guarda intorno: si accorge che la popolazione ha anzitutto bisogno di assistenza sanitaria e decide di dare vita al Centro Madre Maria Caterina Troiani, unico presidio medico per oltre 26.000 persone che vivono nei cinquanta villaggi della zona. Suor Valeria, che risiede nel Paese africano dal 1988 e ha lavorato negli ospedali di Cumura e di Quinhamel, inizia a offrire cure affiancata da pochi medici e infermieri locali, che aumentano nel corso degli anni. Oggi, in questo piccolo ospedale di campagna lavorano 25 persone e si effettuano mediamente 11.000 visite ambulatoriali all’anno: vengono curati pazienti colpiti da patologie assai diffuse in Guinea-Bissau quali ad esempio aids, tubercolosi, parassitosi intestinale, malaria. Alle mamme e ai bambini viene riservata speciale attenzione. In questo Paese le donne, in maggioranza analfabete, diventano mamme per la prima volta in giovanissima età: anche a 15 anni. «Generalmente partoriscono in casa senza alcuna assistenza e ciò spiega il tasso di mortalità materna e neonatale particolarmente elevato. Nel nostro centro lavoriamo con grande impegno per cambiare questa usanza», racconta suor Valeria, oggi affiancata da tre consorelle. «A tutte le persone — inclusi i capi-villaggio che incontriamo periodicamente — spieghiamo quanto sia importante che le donne partoriscano in ospedale dove la vita della mamma e del neonato è ben curata. Questa opera di sensibilizzazione sta dando buoni frutti e ce ne rallegriamo: attualmente seguiamo una cinquantina di parti al mese mentre all’inizio erano solo una quindicina. La mortalità materna e neonatale sta significativamente diminuendo, assistiamo un numero sempre crescente di donne durante l’intero arco della gravidanza e accompagniamo le puerpere accudendo i bimbi». In questa area del Paese l’aids colpisce un numero molto elevato di persone: si stima che l’8-10 per cento delle gestanti abbia contratto l’infezione da hiv. Per scongiurare il rischio che trasmettano la malattia ai figli, suor Valeria, insieme ai suoi collaboratori, esorta le donne sieropositive a partecipare al programma di prevenzione della trasmissione verticale che dura dall’inizio della gestazione sino a 18 mesi dopo il parto. Il programma ha dato prova di essere molto efficace: nel 99 per cento dei casi i bimbi sono sieronegativi. Non di rado, però, le mamme non portano a termine questo percorso a causa del molto lavoro e della pressione dei guaritori locali che pretendono di imporre le soluzioni della medicina tradizionale. Per persuadere le donne lo staff dell’ospedale ha deciso di donare loro un pacco alimentare quando, una volta al mese, vanno a farsi controllare e a prendere i farmaci. Un altro grave problema che affligge questo territorio è la denutrizione infantile, assai diffusa. A causarla è non solo l’indigenza ma anche la mentalità della popolazione: in Guinea-Bissau gli anziani e i maschi adulti sono le figure più importanti e onorate della società: le donne, sulle cui spalle ricadono interamente la cura e il mantenimento dei figli, contano assai poco. I bambini sono molto trascurati e si presta scarsa attenzione alla loro alimentazione. In ospedale i piccoli che risultano denutriti sono inseriti in due programmi: il primo, dell’Unicef, è riservato alla denutrizione grave; il secondo, proposto dal World Food Programme, è dedicato alla denutrizione moderata. Vi è anche un terzo programma, ideato da suor Valeria e dai suoi collaboratori, volto a prevenire la denutrizione: prevede la distribuzione di uno speciale cibo per la prima infanzia composto da alimenti locali molto nutrienti. Inoltre, l’ospedale organizza regolarmente incontri singoli e di gruppo per spiegare alle mamme come accudire e nutrire correttamente i bambini. «L’opera che svolgiamo sta dando buoni risultati», prosegue suor Valeria. «Crediamo però che per sostenere efficacemente la maternità e aiutare questo popolo a cambiare il proprio sguardo sulle donne e i bambini, sia necessario ampliare l’azione educativa e intervenire sulla formazione delle giovani generazioni. Per questa ragione, il progetto cui teniamo maggiormente è l’apertura di una scuola: siamo convinte che l’istituzione scolastica possa svolgere un ruolo strategico nell’edificazione di comunità che rispettino, aiutino, onorino le mamme e i loro piccoli». E riflettendo sulla propria esperienza, afferma: «La dimensione missionaria mi appartiene, mi rende felice: non saprei vivere diversamente. Sono grata al Signore che largamente benedice la nostra opera: con la Sua grazia, nonostante i pochi mezzi di cui disponiamo, riusciamo a riportare in vita bambini che parevano irrecuperabili e a risolvere problemi delle mamme che sembravano insormontabili. Quest’azione del Signore continuamente rafforza il mio desiderio di essere un Suo strumento e aiutare queste creature». Voler bene generando vita buona: così funziona la logica della generazione.
di Cristina Uguccioni

Share/Save/Bookmark
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Gennaio 2021 17:31
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 25

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information